Storia del Kennedy Space Center

Il Kennedy Space Center, situato a Cape Canaveral in Florida, è un importante sito, simbolo dell'esplorazione dello spazio ad opera degli Stati Uniti. Ospita le rampe di lancio che hanno portato in orbita diversi astronauti fin dal 1961, ed è dunque un luogo chiave per le attività aerospaziali statunitensi.

Dai primi statunitensi nello spazio al Programma Apollo tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, il Kennedy Space Center è stato al centro di alcune delle più importanti imprese spaziali del mondo. Continua a leggere per conoscere la storia del Kennedy Space Center.

Kennedy Space Center - Eventi salienti

  • 29 luglio 1958: il presidente Dwight D. Eisenhower firma la legge che istituisce la National Aeronautics and Space Administration (NASA).
  • 1 ottobre 1958: la NASA inizia la sua attività di ricerca civile nel campo del volo spaziale e dell'aeronautica.
  • 25 maggio 1961: il presidente John F. Kennedy annuncia l'ambizioso obiettivo di mandare un cittadino statunitense sulla Luna entro la fine del decennio.
  • 1 settembre 1961: la NASA chiede un finanziamento per l'acquisizione di 80.000 acri di terreno acquistati a Merritt Island per favorire il programma di allunaggio Apollo sul terreno che poi sarebbe diventato il Kennedy Space Center.
  • Luglio 1963: inizia la costruzione del Vehicle Assembly Building.
  • 29 novembre 1963: il presidente Lyndon B. Johnson denomina il Launch Operation Center e la stazione n. 1 "John F. Kennedy Space Center".
  • 26 maggio 1965: la sede centrale del Kennedy Space Center della NASA è utilizzata per tutte le attività dello spazioporto.
  • 27 gennaio 1967: durante una simulazione di volo dell'Apollo, Ed White, Gus Grissom e Roger Chaffee rimangono uccisi a causa di un incendio che vede coinvolta la navicella spaziale montata in cima al razzo Saturn 1B.
  • 11 ottobre 1968: gli astronauti della NASA decollano da Cape Canaveral con l'Apollo 7 per il primo volo di prova dell'Apollo con equipaggio.
  • 21 dicembre 1968: Jim Lovell, Frank Borman e William Anders partono per la missione Apollo 8 che prevede il primo lancio con equipaggio dal Kennedy Space Center. Si tratta della prima spedizione umana oltre l'orbita terrestre.
  • 16 luglio 1969: l'Apollo 11 viene lanciato da Cape Canaveral insieme al comandante Neil Armstrong, al pilota del modulo di comando Michael Collins e al pilota del modulo lunare Edwin Aldrin.

Storia del Kennedy Space Center

Kennedy Space Center

Anni '60

Il presidente John F. Kennedy decide di inviare un astronauta statunitense sulla Luna. La NASA decide di realizzare questa opportunità a Cape Canaveral e di costruire uno spazioporto per i lanci lunari con equipaggio. In questo periodo la NASA attiva il suo Launch Operations Center, oggi noto come Kennedy Space Center, conferendo al sito di lancio lo stesso status riconosciuto agli altri centri dell'agenzia.

Ben presto viene costruito il Vehicle Assembly Building. Il 9 novembre 1967 un Saturn B senza equipaggio esplode durante il primo volo di prova del razzo. Si tratta del primo lancio in assoluto partito dal John F. Kennedy Space Center.

Gli astronauti statunitensi Jim Lovell, William Anders e Frank Borman partono dalla rampa di lancio 39A per la missione Apollo 8. Si tratta del primo lancio con equipaggio di un razzo Saturn V e del primo lancio con equipaggio dal Kennedy Space Center.

Kennedy Space Center

Anni '70

Skylab, la prima stazione spaziale americana, viene lanciata a bordo di un razzo Saturn V. La NASA desidera mantenere lo Skylab in orbita fino alla spedizione di una seconda navicella spaziale, ma una forte attività solare trascina la stazione verso le zone più alte dell'atmosfera.

Lo Skylab precipita nell'Oceano Indiano l'11 luglio 1979, disseminando detriti su una traiettoria che si estende massicciamente fino a una regione scarsamente popolata dell'Australia occidentale. Un anno dopo la storica missione di allunaggio dell'Apollo 11, nel 1970, la forza lavoro viene ridotta a 15.000 unità.

Il programma inizia dunque ad attraversare un ciclo di espansione e contrazione.

Kennedy Space Center

Anni '80

In questi anni avviene il lancio più audace della NASA. La mattina del 12 aprile 1981, gli astronauti Bob Crippen e John Young salgono sul Columbia per il primo volo shuttle della NASA. L'obiettivo è quello di decollare come un razzo e atterrare come un aereo.

Le prime 24 missioni shuttle della NASA costituiscono un vero e proprio evento. Gli astronauti indossano jetpack in stile Buck Rogers e volano lontano dalla navetta senza alcuna sicurezza. Recuperano i satelliti, sistemano gli esploratori solari e installano navicelle militari top-secret e satelliti di comunicazione.

Kennedy Space Center

Anni '90

Durante questo periodo la NASA si adopera in importanti missioni. La maggior parte delle missioni militari dello shuttle sono classificate come top secret.

Lo Shuttle Atlantis parte e si dirige verso il primo aggancio della navetta con la stazione spaziale russa Mir. Circa 10 missioni shuttle vengono lanciate verso la Mir durante la fase di assemblaggio congiunto tra Stati Uniti e Russia della Stazione Spaziale Internazionale.

Lisa Malone, commentatrice del lancio della NASA, e il team di lancio dello shuttle del Kennedy Space Center lanciano John Herschel Glenn Jr. nello spazio, 36 anni dopo il primo giro intorno alla Terra da parte dell'astronauta del Progetto Mercury.

Kennedy Space Center

Anni 2000

Il Discovery è diventato nel frattempo il leader della flotta shuttle della nazione e il primo orbiter in grado di portare di nuovo gli Stati Uniti nello spazio dopo l'incidente del Challenger del 1986. La decisione della NASA di completare la realizzazione della Stazione Spaziale Internazionale è pressoché insindacabile.

I registri mostrano che l'Atlantis e gli ultimi quattro astronauti dello shuttle della NASA atterrarono sulla pista 15 del Kennedy Space Center. Dopo 30 lunghi anni, lo shuttle si è guadagnato un posto nella storia e la 135esima e ultima missione della NASA giunge al termine.

Oggi Shawn Quinn prevede grandi cose per la NASA al Kennedy Space Center.

Il Kennedy Space Center oggi

Kennedy Space Center

Kennedy Space Center: biglietti e tour

Kennedy Space Center: biglietti d'ingresso

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Tour guidato
Altri dettagli +

Biglietti d'ingresso al Kennedy Space Center + tour esplorativo con trasferimenti di andata e ritorno

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Tour guidato
Trasferimenti inclusi
Altri dettagli +

Esperienza VIP per piccoli gruppi al Kennedy Space Center

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
11 h
Tour guidato
Altri dettagli +

Trasferimenti per il Kennedy Space Center

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
10 h
Trasferimenti inclusi
Altri dettagli +

Kennedy Space Center - Domande più frequenti

D. Per cosa è noto il Kennedy Space Center?

R. Il Kennedy Space Center è noto per essere il principale centro di lancio dei voli spaziali con equipaggio umano dal 1968.

D. Quando è stato inaugurato il Kennedy Space Center?

R. Il Kennedy Space Center della NASA è stato inaugurato il 1° luglio 1962.

D. Qual è il ruolo del Kennedy Space Center?

R. Il Kennedy Space Center in Florida svolge un ruolo importante nel quadro delle attività della NASA. È la base per i lanci e le operazioni di atterraggio delle navette spaziali. Nel corso degli anni, diverse missioni spaziali con equipaggio sono partite dal Kennedy Space Center della NASA.

D. Chi ha fondato il Kennedy Space Center?

R. Il presidente Dwight D. Eisenhower fondò la NASA nel 1958 e il suo Launch Operations Center nella Florida orientale nel 1962. Questa struttura è stata poi rinominata in onore del presidente Kennedy.

D. Perché il Kennedy Space Center è stato intitolato a John F. Kennedy?

R. Nel 1961, il presidente John F. Kennedy dichiarò che gli Stati Uniti avrebbero inviato un astronauta sulla Luna e lo avrebbero riportato sano e salvo sulla Terra prima della fine del decennio. Per questo motivo, la struttura è stata ribattezzata in suo onore.

D. Quando è avvenuto il primo lancio al Kennedy Space Center?

R. Il 9 novembre 1967, al Kennedy Space Center, presso il Launch Complex 39, ebbe luogo il primo lancio in assoluto con il primo test di volo del Saturn V, alto 110 metri.

D. Quali lanci hanno avuto luogo al Kennedy Space Center?

R. Tra i lanci più storici del Kennedy Space Center figurano lo Skylab, il Saturn V e lo Shuttle Discovery. Da qui sono partite anche numerose missioni GPS per l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti.

D. Quali sono alcuni fatti interessanti sulla storia del Kennedy Space Center?

R. L'Apollo 11 è stato lanciato sulla Luna dal Kennedy Space Center. Dal 1968, tutti i voli spaziali della NASA con equipaggio sono stati lanciati da qui. Il Kennedy Space Center ospita molti veicoli per l'esplorazione spaziale, sia storici che contemporanei, tra cui il razzo lunare Saturn V, la capsula Kitty Hawk dell'Apollo 14 nella Apollo Treasures Gallery, lo Space Shuttle Atlantis, la capsula Mercury Sigma 7 e la capsula Gemini 9. Pianifica una visita al Visitor Complex del Kennedy Space Center per ammirare da vicino questi storici cimeli spaziali.

D. Quanto è costato costruire il Kennedy Space Center?

R. La costruzione del Kennedy Space Center, che si estende su un'area di 567 km², è costata 900 milioni di dollari e, da quando è stato completato, ha rappresentato la porta d'accesso degli Stati Uniti allo spazio.

D. Perché il Kennedy Space Center è stato costruito a Cape Canaveral?

R. La scelta di Cape Canaveral per la costruzione del Kennedy Space Center è dovuta alla sua vicinanza all'Oceano Atlantico. Per quanto riguarda il consumo di carburante e le relative spese, la quantità di energia necessaria per il lancio di un veicolo è molto elevata.

D. Quando è stato aperto al pubblico il Kennedy Space Center?

R. Il Kennedy Space Center fu inaugurato al pubblico il 1° agosto 1967 e cresce ogni giorno di più.

D. Posso entrare nel Kennedy Space Center?

R. Sì, poi effettuare un tour del centro visitatori del Kennedy Space Center. Clicca qui per prenotare i tuoi biglietti.

D. Per cosa è conosciuto il Kennedy Space Center?

R. Il Kennedy Space Center ha un ruolo fondamentale nella realizzazione delle missioni della NASA. È noto per essere la base per i lanci e le operazioni di atterraggio delle navicelle spaziali. Nel corso degli anni, questo luogo si è evoluto fino a diventare il centro di partenza di numerosi veicoli spaziali scientifici e applicativi.

D. È necessario acquistare dei biglietti per visitare il Kennedy Space Center?

R. Sì, tutti i visitatori devono acquistare un biglietto per entrare nel centro visitatori del Kennedy Space Center. Prenota i tuoi biglietti cliccando qui.

D. Vale la pena visitare il Kennedy Space Center?

R. Sì, il Kennedy Space Center è il luogo più incredibile che si possa visitare nel corso della propria vita e vale sicuramente la pena di essere inserito nella lista delle cose da fare. Presso il Kennedy Space Center si svolgono le principali attività spaziali della NASA, tra cui lanci ed eventi legati allo spazio.

D. Cosa c'è all'interno del Kennedy Space Center?

R. Il Kennedy Space Center presenta diverse Mission Zones nelle quali le attrazioni e i tour sono organizzati per periodi cronologici. Dall'esplorazione spaziale alle missioni attuali e in corso, qui potrai conoscere la storia della presenza umana nello spazio.

Altre letture

Kennedy Space Center

Tour del Kennedy Space Center

Kennedy Space Center

Pianifica la tua visita al Kennedy Space Center

Kennedy Space Center

Dettagli sul Kennedy Space Center