Ammira esemplari originali al giardino dei razzi del Kennedy Space Center
Il Rocket Garden è una delle attrazioni più popolari del Kennedy Space Center, e un tributo agli ingegneri e agli scienziati che per decenni hanno lavorato instancabilmente per dare il via ai programmi spaziali statunitensi Si tratta di un'esposizione all'aperto di veri razzi che sono stati costruiti ma che non sono mai stati inviati nello spazio. Il Rocket Garden costituisce una visita obbligata durante la permanenza al centro spaziale, perché permette di camminare tra gli autentici razzi dei programmi Mercury, Gemini e Apollo.
Continua a leggere per conoscere meglio il Rocket Garden del Kennedy Space Center: dove è situato, quali razzi sono presenti al suo interno e quali sono state le missioni più importanti.
Che cos'è il Rocket Garden
Il Rocket Garden ospita incredibili e autentici esemplari dei razzi che sono stati i pionieri del programma di esplorazione spaziale statunitense. La maggior parte non sono stati inviati nello spazio, ma costituiscono comunque un pezzo di storia da non dimenticare. Il luogo è un tributo a tutti gli scienziati e gli ingegneri che hanno trasformato in realtà il sogno americano di volare nello spazio, a partire dal lancio del Mercury-Redstone 3 nel 1961, che ha completato il primo volo spaziale degli Stati Uniti.
Ammira la collezione e passeggia tra i giganteschi razzi dei programmi Mercury, Gemini e Apollo.
Dove si trova il Rocket Garden?
Il Rocket Garden è situato all'interno del Visitor Complex del Kennedy Space Center. Si trova vicino all'ingresso principale, subito dopo Heroes & Legends.
Rocket Garden del Kennedy Space Center - Punti salienti
Delta II
Il razzo Delta II è stato utilizzato per la realizzazione di oltre 150 missioni della NASA, tra cui i Mars Rovers Spirit e Opportunity, il lander Phoenix Mars e diverse missioni GPS per l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti.
Altezza: 39 metri
Spinta: 1.084.200 libbre
Juno I
Il 31 gennaio 1958 il razzo Juno I ha lanciato in orbita Explorer I, il primo satellite degli Stati Uniti, che ha portato alla creazione della National Aeronautic Space Administration (NASA) il 1° ottobre dello stesso anno.
Altezza: 21,7 metri
Spinta: 83.000 libbre
Delta
Il razzo Delta è stato utilizzato per rendere più agevoli le tecnologie di comunicazione e per lanciare in orbita un pallone aerostatico in mylar, chiamato Echo, nel 1960. Echo contribuì a far attraversare l'oceano al primo segnale televisivo in diretta, scrivendo un nuovo capitolo nel libro del progresso delle comunicazioni globali.
Altezza: 27 metri
Spinta: 152.000 libbre
Mercury-Redstone
Il primo veicolo di lancio a trasportare un equipaggio, il Mercury-Redstone, servì a portare nel 1961 Ham lo scimpanzé nello spazio per testare i sistemi di supporto vitale del veicolo spaziale. Più tardi, nello stesso anno, Alan Shepard fu lanciato su un razzo Mercury-Redstone, diventando così il primo cittadino statunitense ad andare nello spazio.
Altezza: 25,3 metri
Spinta: 78.000 libbre
Mercury-Atlas (replica in scala reale)
Il 20 febbraio 1960 John Glenn divenne il primo statunitense a orbitare intorno alla Terra dopo essere stato lanciato su un razzo Mercury-Atlas. Dimostrò inoltre che gli esseri umani potevano agire in un ambiente di microgravità.
Altezza: 29 metri
Spinta: 360.000 libbre
Atlas-Agena
L'Atlas-Agena ha lanciato 8 missioni del programma Ranger raccogliendo oltre 11.000 immagini dettagliate della Luna, comprese quelle ravvicinate del punto in cui la navicella Apollo 11 sarebbe atterrata sulla superficie lunare.
Altezza: 32,1 metri
Spinta: 366.213 libbre
Gemini-Titan II
Missile balistico intercontinentale progettato per trasportare armi nucleari attraverso l'oceano, il Gemini-Titan II è stato un razzo affidabile adoperato per il lancio delle missioni Gemini nel 1965 e 1966. Tuttavia non è mai stato utilizzato per azioni militari.
Altezza: 32,9 metri
Spinta: 430.000 libbre
Juno II
Il razzo Juno II è stato inviato verso la Luna per acquisire immagini e dati sulle radiazioni e sugli oggetti spaziali. Le sue scoperte hanno permesso alla NASA di sviluppare razzi più potenti che hanno portato alla realizzazione di 33 missioni senza equipaggio sulla Luna.
Altezza: 23,4 metri
Spinta: 150.000 libbre
Saturn 1B
Il razzo Saturn 1B ha lanciato l'Apollo 7, la prima missione con equipaggio del programma Apollo, ed è stato utilizzato anche per testare i primi componenti delle missioni successive. In seguito è stato utilizzato per il lancio di tre missioni verso la stazione spaziale Skylab e oggi è l'unico Saturn 1B intatto e configurato per il volo esistente.
Altezza: 68 metri
Spinta: 1.600.000 libbre
Come visitare il Rocket Garden del Kennedy Space Center
È possibile visitare il Rocket Garden all'interno del Visitor Complex del Kennedy Space Center. Tuttavia per poter entrare nell'attrazione è necessario acquistare i biglietti online.
Osserva da vicino la straordinaria collezione di razzi esposta nel Rocket Garden, all'interno del Visitor Complex. Scopri il ruolo che essi hanno avuto nella storia dell'esplorazione spaziale degli Stati Uniti e del mondo. Questi razzi sono autentici e sono stati utilizzati per lanciare nello spazio le missioni Mercury, Gemini e Apollo della NASA, concretizzando un'enorme impresa ingegneristica e trasformando dunque in realtà il sogno americano di viaggiare nello spazio.
Visita il Kennedy Space CenterKennedy Space Center: biglietti e tour
Rocket Garden del Kennedy Space Center - Domande più frequenti
R. Il Rocket Garden è un'esposizione all'aperto dei razzi più storici che hanno contribuito alla realizzazione dei programmi spaziali statunitensi.
R. Il Rocket Garden si trova all'interno del Visitor Complex a Cape Canaveral.
R. Il Rocket Garden è famoso per ospitare i veri razzi dei programmi Mercury, Gemini e Apollo della NASA.
R. Visita il Rocket Garden del Kennedy Space Center per osservare da vicino i razzi che hanno aiutato l'America a viaggiare nello spazio. Scopri le principali missioni spaziali e la storia della scienza missilistica.
R. È possibile prenotare online i biglietti per visitare il Rocket Garden. Clicca qui per prenotare i tuoi biglietti.
R. I biglietti per il Kennedy Space Center partono da 79 $.
R. La NASA è proprietaria dei razzi collocati presso il Rocket Garden del Kennedy Space Center.
R. All'interno del Rocket Garden del Kennedy Space Center ci sono 8 razzi.
R. Il Rocket Garden ospita 8 razzi dei programmi spaziali Mercury, Gemini e Apollo della NASA. Contiene anche repliche dei veicoli spaziali con equipaggio lanciati da questi razzi.
R. Il Rocket Garden del Kennedy Space Center è importante perché testimonia il successo dei programmi e delle missioni spaziali storiche degli Stati Uniti d'America.
R. Sì, il Rocket Garden vale la pena di essere visitato perché permette di vivere in prima persona l'emozione dei primi voli spaziali. È possibile conoscere la storia della scienza missilistica e vedere da vicino gli autentici razzi che hanno permesso agli Stati Uniti di realizzare il loro sogno di viaggiare nello spazio.