Lanci di razzi e programmi del Kennedy Space Center
Il Kennedy Space Center della NASA è uno dei dieci centri di ricerca della NASA. È situato a Merritt Island, in Florida. Dal 1968, il Kennedy Space Center è il principale centro di lancio dei voli spaziali. Alcuni dei lanci più iconici della storia dell'umanità hanno avuto luogo al Kennedy Space Center. Nel corso del tempo, i lanci effettuati al Kennedy Space Center hanno ridefinito il concetto di esplorazione spaziale per l'intero genere umano. Continua a leggere per scoprire i lanci e i programmi del Kennedy Space Center.
Kennedy Space Center: lanci dei razzi
Il Kennedy Space Center offre ai visitatori l'opportunità di assistere a emozionanti lanci all'interno della sua struttura. Tutti i punti di osservazione si trovano a pochi chilometri dalle rampe di lancio. Questo garantisce un'esperienza ottimale, in quanto è possibile vedere e sentire i veicoli spaziali che lasciano la Terra. Il Kennedy Space Center Visitor Complex offre al pubblico la migliore visuale esistente per assistere in ai lanci dei razzi con il commento in diretta degli esperti del settore.
Tieni presente che il Visitor Complex offre biglietti di lancio per i razzi, ma sono disponibili solo in aggiunta ai biglietti d'ingresso giornalieri. Dai un'occhiata al calendario degli eventi per i prossimi lanci, le opportunità di osservazione e le informazioni sui biglietti di lancio.
*Le date di lancio, gli orari e le opportunità di visione sono soggetti a modifiche. Possono essere influenzate da problemi tecnici e meccanici, dalle operazioni al poligono e dalle condizioni atmosferiche. I cambiamenti possono avvenire in anticipo o anche all'ultimo minuto.
Aree di osservazione lanci al Kennedy Space Center
Main Visitor Complex
Quest'area di osservazione si trova accanto allo Space Shuttle Atlantis® nel North Atlantis Lawn. Il lancio è commentato in diretta. I visitatori possono vedere il razzo non appena supera la linea degli alberi.
Distanza dalle rampe di lancio:
- Dall'Atlas V SLC-41 - approssimativamente 7,1 miglia/11,4 chilometri
- Dalla Falcon 9 SLC-40 - approssimativamente 6,7 miglia/10,8 chilometri
- Dalla Delta IV SLC-37 - approssimativamente 7 miglia/11,3 chilometri
- Dalla SpaceX LC-39A - approssimativamente 7,5 miglia/ 12 chilometri
Servizi e inclusioni:
- Gli ostacoli visivi sono pochissimi, avrai accesso alla telecronaca del lancio e diritto a un posto a sedere in gradinata o sul prato.
- Potrai accedere alle principali attrazioni del complesso turistico, agli spettacoli, ai ristoranti e ai negozi durante gli orari di apertura.
Area di osservazione Banana Creek Launch
Questo punto di osservazione è adiacente all'Apollo/Saturn V Center e offre posti a sedere in gradinate all'aperto con vista sulle rampe di lancio lungo il Banana Creek. Se l'Apollo/Saturn V Center è aperto durante la finestra di lancio, è possibile visitare le mostre del Programma Apollo e ammirare da vicino il più grande razzo del mondo, il Saturn V.
Distanza dalle rampe di lancio:
- Dall'Atlas V SLC-41 - approssimativamente 5,4 miglia/8,7 chilometri
- Dalla Falcon 9 SLC-40 - approssimativamente 6,2 miglia/10 chilometri
- Dalla Delta IV SLC-37 - approssimativamente 8 miglia/12,8 chilometri
- Dalla SpaceX LC-39A - approssimativamente 3,9 miglia/6,27 chilometri
Servizi e inclusioni:
- Posti a sedere in gradinata e prato all'aperto (disponibili in base all'ordine di arrivo).
- Accesso all'Apollo/Saturn V Center (compresi ristoranti e negozi), se aperto. L'Apollo/Saturn V Center può essere chiuso per eventi privati o per altre esigenze operative.
Il primo lancio al Kennedy Space Center
Il 9 novembre 1967, al Kennedy Space Center, presso il Launch Complex 39, ebbe luogo il primo lancio. Fu effettuato il primo test di volo del Saturn V, alto 110,6 metri. Questo razzo faceva parte della missione senza equipaggio Apollo 4. La potenza di 3,4 milioni di chili di spinta del razzo ha avuto un impatto notevole: raggiunse il Centro di Controllo del Lancio (LCC), il punto stampa e gli spettatori, tutti a 4,8 chilometri di distanza.
Questo primo lancio faceva parte del progetto di John. F Kennedy di costruire un razzo per la Luna. Ancora oggi il Kennedy Space Center continua a effettuare lanci a cadenza regolare.
Lanci storici al Kennedy Space Center
Programma Apollo
- Dal 1967 al 1973 sono stati lanciati in totale 13 Saturn V.
- Il primo dei due voli senza equipaggio, l'Apollo 4, effettuato nel 1967, segnò anche il primo lancio di un razzo dal KSC.
- Il primo lancio con equipaggio del Saturn V avvenne nel dicembre del 1968 e fu la missione di orbita lunare dell'Apollo 8.
- Le due missioni successive testarono il modulo lunare: Apollo 9 (orbita terrestre) e Apollo 10 (orbita lunare).
- L'Apollo 11, lanciato dal Pad A il 16 luglio 1969, effettuò il primo allunaggio il 20 luglio.
- Il programma Apollo si concluse al KSC con i lanci delle missioni dalla 13 alla 17 effettuati negli anni 1970-72.
Skylab
- Skylab è la prima stazione spaziale statunitense lanciata dalla NASA.
- Fu occupata per circa 24 settimane tra il maggio 1973 e il febbraio 1974.
- Le sue attività principali comprendevano un laboratorio orbitale, un osservatorio solare, l'osservazione della Terra e centinaia di esperimenti.
- La stazione spaziale Skylab è stata messa in orbita con l'ultimo lancio del Saturn V.
- Nel 1979, non potendo essere rilanciato dallo Space Shuttle, la sua orbita decadde e si disintegrò nell'atmosfera.
Il programma Space Shuttle
- Il programma Space Shuttle è stato il quarto programma di volo spaziale realizzato dalla NASA.
- Ha effettuato il trasporto di routine di equipaggio e merci dalla Terra all'orbita dal 1981 al 2011.
- Lo Shuttle Discovery e lo Shuttle Atlantis erano i satelliti orbitali che facevano parte del programma di esplorazione spaziale.
- Lo Shuttle è l'unico veicolo spaziale alato con equipaggio ad aver raggiunto l'orbita ed effettuato l'atterraggio.
Veicoli di lancio non riutilizzabili (ELVs)
- Dal 1958, la NASA e l'esercito hanno collaborato al lancio di missioni robotiche.
- Negli anni Sessanta, la NASA lanciava due missioni robotiche al mese e il numero frequente di voli consentiva una rapida evoluzione dei veicoli.
- Dagli anni '50 al 1978, il KSC scelse le strutture di lavorazione dei razzi e dei carichi utili per tutte le missioni robotiche lanciate negli Stati Uniti.
- Il KSC ha svolto questo servizio anche per missioni commerciali e straniere.
Space Station Processing
- Negli anni '90, il KSC ha iniziato a collaborare con altri centri della NASA e partner internazionali per la preparazione delle operazioni precedenti il lancio a bordo dello Space Shuttle.
- Il KSC ha messo a frutto la sua esperienza nell'elaborazione delle 22 missioni Spacelab nell'Operations and Checkout Building per comprendere l'elaborazione della ISS.
- Oggi il KSC continua a elaborare i carichi utili provenienti da tutto il mondo prima del lancio della Stazione Spaziale Internazionale, e a preparare gli esperimenti in orbita.
Programmi attuali al Kennedy Space Center
- Commercial Crew Program: fornisce un servizio di trasporto dell'equipaggio a gestione commerciale da e per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sotto contratto con la NASA.
- Exploration Ground Systems Program: la NASA sta attualmente progettando il prossimo veicolo di lancio pesante per il proseguimento dei voli umani nello spazio.
- Launch Services Program: è responsabile della supervisione delle operazioni di lancio e della gestione del conto alla rovescia, fornendo una maggiore qualità e garanzia della missione della NASA.
- Educational Launch of Nanosatellites (ELaNa)
- Ricerca e tecnologia
- Programma Artemis: il principale obiettivo è quello di riportare l'uomo sulla Luna, in particolare sul polo sud lunare, entro il 2024.
- Lunar Gateway: una piccola stazione spaziale in orbita lunare destinata a fungere da centro di comunicazione a energia solare.
- International Space Station Payloads
- Camp KSC: campi educativi per le scuole in primavera e in estate, incentrati sull'aviazione e sulla robotica.
Prenota i biglietti per il Kennedy Space Center
Domande frequenti - Lanci al Kennedy Space Center
Il 9 novembre 1967, al Kennedy Space Center, presso il Launch Complex 39, ebbe luogo il primo lancio. Fu effettuato il primo test di volo del Saturn V, alto 110,6 metri.
Tra i lanci più storici del Kennedy Space Center ci sono il Saturn V, lo Skylab e lo Shuttle Discovery.
Il Rocket Garden del Kennedy Space Center espone diversi razzi originali. I visitatori hanno anche accesso all'Apollo/Saturn V Center.
Il Kennedy Space Center si trova in Space Commerce Way, Merritt Island, FL 32953, USA.
Il Kennedy Space Center è stato fondato nel 1962.
No, è necessario acquistare i biglietti per visitare il Kennedy Space Center Visitor Complex e vedere le sue attrazioni. Puoi prenotare i tuoi biglietti qui.
Sì, visitare il Kennedy Space Center è un'esperienza educativa, divertente e unica nella vita.
Il Kennedy Space Center è stato costruito in Florida perché in questo modo si trova più vicino all'equatore rispetto ad altre località statunitensi, e sulla costa orientale.
Ci sono tre aree di osservazione principali per il lancio: il complesso principale dei visitatori, il Banana Creek presso l'Apollo/Saturn V Center e il portale dell'osservatorio LC-39.
Sì, gli ospiti possono assistere ai lanci dei razzi dal Centro Visitatori principale o dal Banana Creek presso il Centro Apollo/Saturn V. Per accedere al portale dell'Osservatorio LC-39 è necessario acquistare un biglietto aggiuntivo.
Le aree di osservazione del Kennedy Space Center si trovano a pochi chilometri dalle rampe di lancio, con ostacoli minimi.
Sì, sono disponibili posti a sedere nelle varie aree di lancio del Kennedy Space Center, ma sono soggetti a "Chi prima arriva, meglio alloggia".